Loading...

Press Sicilia Logo Press Sicilia
Sei qui: Home » Vacanze in Sicilia

Vacanze in Sicilia

Da Redazione

Febbraio 27, 2019

Vacanze in Sicilia

La Sicilia, terra da scoprire e d’ammirare, ricca d’arte e di storia millenaria, di spiagge e di montagne, dalla natura rigogliosa ed ammaliante.
Un’isola immersa nel Mediterraneo, territorio italiano a due passi dalle coste africane e circondata da piccoli arcipelaghi minori che tanto contribuiscono ad arricchirne l’attrazione turistica.

Il settore turistico siciliano, che negli ultimi tempi ha visto un’esplosione di piccole strutture come Bed and Breakfast, Agriturismo e Hotel de Charme, rappresenta senza ombra di dubbio uno dei settori traino dell’economia isolana favorito dal clima e dalla posizione eccezionale dell’isola, esso ha dato e ne darà in maniera ancora maggiore lustro e fama a tutta l’isola.

Organizzare o scegliere itinerari turistici in Sicilia vuol dire innanzitutto vagliare tra varie opzioni possibili offerte dall’isola, a partire da quelle archeologiche e storiche a quelle vacanziere che invece riguardano le località marittime.

Tutto ciò è possibile perché la Sicilia ha secoli di storia da offrire, a partire dai vari reperti archeologici attestanti presenze di vita anche in periodi preistorici per poi contenere, ovviamente, tutte le forme espressive con le quali l’uomo ha voluto lasciare il segno tangibile della sua presenza ai posteri.

Non bisogna assolutamente dimenticare le varie dominazioni che l’isola ha subito, a cominciare ad esempio da quella greca che interessò la Sicilia orientale a partire dall’ottavo secolo A.C. e con tracce ancora ben visibili a Siracusa ed Agrigento, per poi avere quella bizantina, quella araba successiva che diede un grosso slancio all’agricoltura locale e un allontanamento dalle reminescenze greco-romane, a quella normanna iniziata a partire dalla fine dell’anno 1000, in parte criticabile perchè le loro lotte per il dominio isolano produssero una quasi totale distruzione delle rappresentazioni artistiche e culturali precedenti, dominazione che comunque diede all’isola un nuovo assetto politico basato su forti alleanze con la Chiesa e nuovi modelli costruttivi portati dai vari ordini religiosi che arrivarono nell’isola.

Racchiudere tutta la storia di quest’isola mediterranea caratteristica nella sua conformazione territoriale tipica per l’alternanza dei giardini mediterranei e dei grandi latifondi, ricca di centri culturali maggiormente collocati nella costa o nelle strette vicinanze è dunque un’impresa ardua.
Per conoscere veramente l’isola, quindi, è meglio affidarsi ai vari itinerari turisti possibili da attuare, ad esempio, nelle vacanze estive.

Redazione Avatar

Redazione