Loading...

Press Sicilia Logo Press Sicilia
Sei qui: Home » Quali sono le spiagge da visitare in Sicilia

Quali sono le spiagge da visitare in Sicilia

Da Redazione

Maggio 25, 2018

Quali sono le spiagge da visitare in Sicilia

Una delle mete più belle e apprezzate in tutto il mondo dell’Italia è sicuramente la Sicilia. Si tratta di un’isola che ha davvero tantissimo da offrire e non solo dal punto di vista paesaggistico. Infatti, in Sicilia ci sono tantissime attrazioni che si dovrebbero visitare almeno una volta nella vita e che riguardano, giusto per fare un esempio, gli antichi Romani, ma anche gli antichi Greci e così via.

Pianificare un viaggio in Sicilia, al giorno d’oggi, è veramente un gioco da ragazzi. Tutto il merito dell’evoluzione che ha portato in dote il web. Ormai, infatti, si possono trovare piattaforme dedicate alle attività più disparate: si va da portali legati all’intrattenimento come NetBet fino ad arrivare a portali che sono stati realizzati appositamente per andare alla ricerca di offerte e promozioni per tutti coloro che amano viaggiare. Ebbene, proviamo ad approfondire quali sono le spiagge da non perdere che si trovano in Sicilia, per quanti avessero intenzione di organizzare una bella vacanza da quelle parti.

La Sicilia, la più importante isola del Mediterraneo

Si tratta dell’isola maggiore in tutto il Mediterraneo in quanto a dimensioni e, oltre alle bellezze naturali, come dicevamo in precedenza ci sono innumerevoli siti archeologici che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita. Un piccolo esempio? In Sicilia ci sono addirittura sette siti che sono stati proclamati Patrimonio dell’Unesco, testimonianza delle diverse civiltà che, nel corso della storia dell’umanità hanno lasciato la propria traccia non solo dal punto di vista architettonico, ma anche in riferimento ad abitudini, culture e tradizioni.

Le spiagge che vi faranno innamorare

Tra le spiagge della Sicilia che meritano assolutamente una visita non possiamo che citare Mondello. Si tratta di un meraviglioso litorale che si trova in provincia di Palermo, a pochi chilometri dal centro città. La spiaggia di Mondello è una baia particolarmente ampia, che è stretta tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo. La sabbia è chiarissima e le acque sono cristalline: impossibile non innamorarsi a prima vista di questo piccolo paradiso siciliano.

Proseguendo verso ovest troviamo un’altra spiaggia che merita una visita. Stiamo facendo riferimento a Scopello, uno dei litorali più apprezzati da parte dei turisti, che si trova in provincia di Trapani e, più precisamente, nel tratto compreso tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo.

Oltre a Scopello, in quest’area ci sono tante altre spiagge di grande interesse: si tratta perlopiù di calette che si trovano a piccolo sul mare, oltre che lidi in cui si crea un mix piuttosto affascinante tra sabbia e ghiaia. I faraglioni, poi, completano in modo assolutamente incredibile il panorama: si tratta di una zona piuttosto rinomata soprattutto per le immersioni e per fare snorkeling.

La Riserva Naturale dello Zingaro, poco più avanti sempre facendo rotta verso ovest, è un altro luogo molto affascinante del territorio siciliano. Si tratta della prima riserva naturale dell’isola, che si distende per oltre sette chilometri, in cui la natura cresce incontaminata, collegando due bellissime città come San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo.

Si tratta di un’area naturale protetta, sempre in provincia di Trapani: una zona perfetta per chi va alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax e del mare, ma anche dell’attività sportiva. Infatti, la Riserva dello Zingaro risulta essere l’ideale per chi ama fare trekking. Non solo, dal momento che, lungo il percorso, permette di incontrare delle meravigliose spiagge e calette, che offrono un panorama a dir poco spettacolare su tutta la costa. Imperdibili, in modo particolare, Cala Capreria, che si trova nei pressi dell’ingresso Sud, e Cala Tonnarella dell’Uzzo, molto più vicino all’ingresso settentrionale della Riserva.

Redazione Avatar

Redazione