Loading...

Press Sicilia Logo Press Sicilia
Sei qui: Home » Crispelle di riso: che cosa sono i dolci caratteristici di Catania preparati a San Giuseppe

Crispelle di riso: che cosa sono i dolci caratteristici di Catania preparati a San Giuseppe

Da Redazione

Marzo 19, 2019

Crispelle di riso: che cosa sono i dolci caratteristici di Catania preparati a San Giuseppe

In tutta Italia il giorno di San Giuseppe è caratteristico anche per la preparazione delle tanto amate zeppole. Che siano zeppole o frittelle, l’intera penisola non può fare a meno del suo dolce caratteristico; ci sono, però, delle eccezioni: a Catania il dolce caratteristico per il 19 marzo è rappresentato dalle crispelle di riso… ma che cosa sono?

Che cosa sono le crispelle di riso

I cittadini catanesi le conosceranno perfettamente, dal momento che si tratta del dolce caratteristico che viene preparato a San Giuseppe, al posto delle celebri zeppole.

Le crispelle di riso sono frittelle a forma di bastoncino, aromatizzate all’arancia e cosparse nel miele, preparate in occasione della festa del papà: caratterizzate dalla facilità con cui si preparano, scoprire il procedimento è semplicissimo consultando una delle tante ricette online.

Storia delle crispelle di riso

Le crispelle di riso sono state inventate dalle monache del Monastero benedettino di Catania nel XVI secolo. Per questo motivo, la storia ha fatto sì che si chiamassero anche comunemente come “benedettine” o “crispelle di riso uso benedettini”.

Nel tempo le crispelle sono diventate uno dei tanti dolci che si è soliti preparare il 19 marzo, in occasione di San Giuseppe e della festa del papà.

Redazione Avatar

Redazione