Loading...

Press Sicilia Logo Press Sicilia
Sei qui: Home » Strumenti per navigare sicuri

Strumenti per navigare sicuri

Da Redazione

Giugno 27, 2017

Strumenti per navigare sicuri

Nella società odierna siamo sempre più connessi al mondo digitale, legati alla tecnologia che ci permette di trascorrere online gran parte delle nostre giornate. Ormai qualsiasi aspetto della vita quotidiana infatti risulta essere traslato sul virtuale, se non come unica soluzione comunque come validissimo canale parallelo a quello fisico: dalle esigenze lavorative al mondo privato, dagli interessi per il tempo libero alle – addirittura – relazioni sentimentali. Esistono però risvolti ampiamente negativi di questa possibilità: non sempre infatti possiamo avere la certezza di navigare in maniera protetta, essendo certi della legalità e della sicurezza dei siti su cui transitiamo. Andiamo a vedere come distinguerli.

Il quadro generale

Il primo e più importante, per quanto possa apparire basilare, strumento per una navigazione sicura è rappresentato dal browser che utilizziamo. Se infatti questo si dimostrerà efficiente e brillante nello scovare le insidie, soltanto sfruttando le sue potenzialità potremo riconoscere la grandissima maggior parte dei pericoli informatici di cui il web è cosparso: malware, virus, tentativi di phishing e quant’altro. Il nostro browser sarà in grado di riconoscerli ed evitarli. Ma questo, solamente se messo in alcune condizioni ed utilizzato con determinati criteri.

Prima di tutto, il nostro browser svolgerà al meglio il suo compito solo se costantemente aggiornato: per mantenere la sua efficienza e le sue prestazioni ad un livello elevato, infatti, è necessario che questo sia aggiornato sempre all’ultima versione disponibile. Questo per un motivo di brillantezza e rapidità, ma anche perché sono gli stessi nemici del nostro computer ad evolversi sempre in forme e con caratteristiche nuove, che magari un browser “antiquato” non riesce a riconoscere. Questa è dunque senza dubbio la prima regola. Come sapere se il browser è effettivamente aggiornato all’ultima versione? Troviamo ogni informazione di questo tipo nella sezione Impostazioni.

Nel caso in cui avessimo poi necessità di non far tenere traccia delle nostre ricerche al browser che stiamo utilizzando, potremmo passare alla modalità di navigazione anonima, anche chiamata in incognito o in privato: in questo modo le nostre ricerche non saranno tracciate. Altri elementi dei quali dobbiamo inevitabilmente tenere conto, poiché sono sempre più diffusi, sono i pop-up: queste finestre di disturbo che compaiono improvvisamente possono indurci a cadere in errore. Per contrastarli non bisogna scaricare apposite applicazioni, che pure esistono, ma sarà sufficiente sfruttare una funzionalità già integrata, e di solito quasi sempre già attivata, nel proprio browser utilizzato, chiamata per l’appunto blocco pop-up.

Il settore del gaming

Passiamo adesso ad una sezione ben specifica della navigazione online, ovvero quella relativa al gaming e gambling virtuale: tutti quei giochi del casino o delle scommesse che normalmente è possibile trovare nelle sale da gioco o ambienti simili e che sono stati trasposti sul digitale. Un settore in enorme crescita che sta registrando sempre più utenti interessati, in Italia e nel mondo, ma che nasconde le sue insidie. Come possiamo essere sicuri che il sito che stiamo andando ad utilizzare sia legale e protetto?

Prima di tutto perché per esserlo deve essere stato riconosciuto e certificato dall’AAMS, l’organo apposito preposto alla regolamentazione e gestione del gioco online: in questo caso quindi saranno ben evidenti il logo dell’AAMS ed al suo fianco il numero di licenza specifico. Il casino online sarà inoltre presente nell’elenco fornito dal sito stesso dell’AAMS. In più molto spesso i siti legali sono ricchi di rimandi al gioco protetto ed al loro interno compaiono anche link di emergenza nel caso in cui qualcuno ne avesse bisogno. Ultime ma non per importanza altre accortezze che ci permettono di verificare la veridicità del sito utilizzato: per esempio, essendo certificato per l’Italia e non per l’estero, l’estensione del sito dovrà essere “.it”.

Redazione Avatar

Redazione